La colazione è il modo migliore per iniziare la tua giornata alla grande.
Una colazione equilibrata fornisce circa il 20% dell'energia di cui hai bisogno durante la tua giornata e contribuisce significativamente al tuo fabbisogno nutritivo quotidiano (inclusi carboidrati, vitamine, minerali, proteine e fibre). Per i bambini una colazione completa apporta un quarto del fabbisogno giornaliero raccomandato di calcio [1]. Insomma, quanto è importante la colazione!
Salti la colazione, perdi un'occasione!
La colazione ti aiuta a preparare la giornata che ti si prospetta: se la salti, ti perderai la bontà che ti serve per andare avanti. Forse pensi di poter recuperare durante la mattinata, ma gli studi dimostrano che se non assumi tutte le sostanze nutritive che ti servono appena sveglio, sarà difficile recuperarle nel corso della giornata.[2]
Lo sapevi?
Le ricerche dimostrano che chi fa colazione ha maggiori probabilità di fare scelte alimentari più adeguate e di assumere i nutrienti in quantità adeguate.[3] Semplice, no?

Saltare la colazione non vuol dire dimagrire!

Saltare la colazione non è un buon modo per perdere chili. Se rinunci alle sostanze nutritive quando ti sei appena svegliato, probabilmente sarai affamato per il resto della giornata.[4] E ti verrà voglia di sgranocchiare qualcosa! In più, studi scientifici dimostrano che chi fa colazione ha maggiori probabilità di seguire una dieta più equilibrata rispetto a chi la salta.[5]
Insomma... la colazione è davvero il modo migliore per iniziare la giornata. Quando incontri qualcuno frizzante e pieno di vita già di prima mattina, probabilmente ha iniziato la sua giornata con una colazione nutriente ed equilibrata!
Note
- O'Neil CE, Byrd-Bredbenner C, Hayes D McMonagle et al (2014) The role of breakfast in health:definition and criteria for a quality breakfast. J Acad Nutr Diet. Dec;114(12 Suppl):S8-S26
- Cho S, Dietrich M, Brown CJ et al (2003) The effect of breakfast type on total daily energy intake and body mass index: results from the Third National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES III). J Am Coll Nutr. Aug;22(4):296-302. • Serra Majem L et al (2004) Nutricion infanil y juvenile. Estudio enKid. Elsevier Espana: Volume 5. • Rampersaud GC, Pereira MA, Girard BL et al (2005) Breakfast habits, nutritional status, body weight, and academic performance in children and adolescents. J Am Diet Assoc. May;105(5):743-60.
- Bertrais S, Polo Luque ML, Preziosi P et al (2000) Contribution of ready-to-eat cereals to nutrition intakes in French adults and relations with corpulence. Ann Nutr Metab. 44(5-6):249-55. • Albertson AM et al. (2001) Ready to eat cereal consumption habits of America adults: is there a relationship with body mass index? J Am Coll Nutr, 20: 585. • Albertson AM, Anderson GH, Crockett SJ et al (2003) Ready-to-eat cereal consumption: its relationship with BMI and nutrient intake of children aged 4 to 12 years. J Am Diet Assoc. 103:1613-19.
- Williams PG (2014) The benefits of breakfast cereal consumption: a systematic review of the evidence base. Adv Nutr. Sep 15(5-5):636-636.-673S.
- Preziosi P, Galan P, Deheeger M et al (1999) Breakfast type, daily nutrient intakes and vitamin and mineral status of French children, adolescents, and adults. J Am Coll Nutr. Apr;18(2):171-8.
Parliamo
- Scrivici
- FAQ
- Di persona
- Ho una domanda
- Voglio dirvi qualcosa di positivo
- Non sono molto soddisfatto
- Penso di avere un'idea brillante
Oltre ad essere una scelta sana per chi vuole ridurre la quantità di glutine nella propria dieta e per chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine, i Corn Flakes Gluten Free sono arricchiti con vitamine del gruppo B, acido folico e ferro.
Due cose da ricordare: Cerca i prodotti che contengano la parola "integrale" sull'etichetta e insieme al nome del cereale, come "frumento integrale" o "pane integrale". Se i cibi contengono più di un ingrediente, assicurati che il frumento integrale compaia in alto nell'elenco degli ingredienti. Più frumento integrale è stato utilizzato, prima compare nell'elenco ingredienti. E cerca la percentuale di frumento integrale. Dovresti trovare anche quella nell'elenco degli ingredienti.
Le persone affette da celiachia o comunque sensibili al glutine devono evitarlo, ma c'è anche chi sceglie liberamente di non mangiarne. I cibi a base di frumento integrale possono essere adatti a tutti (ad eccezione di chi deve seguire una dieta specifica), perché contengono le sostanze nutrienti in tutte e 3 le parti del grano. I cereali sono uno degli "ingredienti" fondamentali della dieta mediterranea e i nutrizionisti raccomandno di introdurre nella propria dieta quelli integrali.
Sì, "fortifichiamo" i nostri cereali aggiungendo alcune vitamine e minerali. La quantità aggiunta può variare a seconda della regolamentazione del paese. Quando una vitamina o un minerale è aggiunto ad uno dei nostri cereali, ci assicuriamo che fornisca almeno il 15% del valore nutritivo di riferimento per quella sostanza nutritiva.